Le gambe sono, insieme alle caviglie, un’area comunemente soggetta a rigonfiamenti a causa degli effetti della forza di gravità sui fluidi del corpo umano. Ma la gravità non è l’unica causa delle gambe gonfie. Quando si sta in piedi o seduti per tanto tempo, il trasporto di sangue dalle gambe fino al cuore, attraverso il sistema venoso, diventa inadeguato: il sangue, infatti, si accumula nelle vene. Questo porta i fluidi a infiltrarsi nei tessuti adiacenti e, di conseguenza, le gambe si gonfiano. Lo scarso ritorno venoso di sangue può verificarsi anche quando i vasi sanguigni si allargano a causa delle alte temperature in estate. Le gambe gonfie possono provocare difficoltà e dolore nel camminare e si accompagnano spesso ad una sensazione di pelle tesa e lucida.
Gambe gonfie: rimedi naturali
È possibile dare un supporto naturale alle nostre gambe sia con rimedi che agiscono a livello locale sia attraverso l’assunzione di integratori alimentari per via orale. Rimendi naturali contro le gambe gonfie:
Venelp è un integratore alimentare naturale a base di vite rossa che supporta il drenaggio e l’eliminazione dei liquidi in eccesso, protegge i capillari e riattiva la microcircolazione a livello periferico
Gelelp è una crema gel naturale che allevia la sensazione di pesantezza sulle gambe e dona una piacevole sensazione rinfrescante
La tisana Drenante in capsule aiuta a drenare i liquidi e svolge un’azione antiinfiammatoria
Cause delle gambe gonfie
Il gonfiore alle gambe può svilupparsi quando si sta in piedi per la maggior parte della giornata, in età matura o quando si è costretti a stare seduti per molto tempo.
Ci sono inoltre delle condizioni fisiche che possono avere come conseguenza il gonfiore delle gambe e delle caviglie. Tra queste, le principali sono:
Essere in sovrappeso
Insufficienza venosa
Gravidanza
Artrite reumatoide
Coaguli di sangue nelle gambe
Insufficienza cardiaca, renale o epatica
Infezione sulle gambe
Linfedema, causato da un blocco nel sistema linfatico
Interventi chirurgici passati
Anche l’assunzione di certe tipologie di farmaci può portare a gambe gonfie. Tra questi medicinali citiamo:
Antidepressivi
Farmaci per il controllo della pressione arteriosa
Pillole anticoncezionali, estrogeni o testosterone
Steroidi
Infine, il gonfiore può risultare da infiammazioni acute o da danni cronici come:
Distorsione della caviglia
Osteoartrite
Gotta
Gamba rotta
Rottura del tendine d’Achille
Prevenzione delle gambe gonfie
È possibile intervenire in prima persona per ridurre il rischio delle gambe gonfie o migliorare la condizione già in atto.
Esercizi precauzionali Mentre non è possibile prevenire degli incidenti durante lo svolgimento dell’attività fisica, il riscaldamento pre allenamento può aiutare ad evitare inutili lesioni agli arti. È possibile riscaldarsi anche con una semplice camminata o una piccola sessione di jogging.
Scegli delle calzature adatte: delle scarpe appropriate ti aiutano a evitare di muoverti in maniera scorretta e a prevenire danni. Le scarpe, quindi, devono andar bene per il tipo specifico di attività fisica che svolgi.
Calze a compressione Le calze a compressione fanno pressione sulla parte bassa delle gambe. In alcuni casi, il loro utilizzo può prevenire e alleviare il gonfiore delle gambe e delle caviglie quando causato da certe condizioni come la trombosi venosa profonda, il linfedema, le vene varicose e l’insufficienza venosa. È fondamentale confrontarsi con il proprio medico curante in merito all’utilizzo di questo strumento.
Dieta alimentare Una dieta alimentare a basso contenuto di sodio aiuta ad ostacolare l’insufficienza venosa. A tal proposito risulta importante evitare alimenti che contengano un eccesso di sodio come i cibi preconfezionati, i cibi surgelati o le zuppe pronte.
Elevazione delle gambe Se ti capita di dover stare molto a lungo in piedi durante la giornata, prova a sollevare le gambe o a metterle in ammollo nell’acqua non appena sarai a casa, in modo da prevenire il gonfiore. Se sollevi le gambe accertati che siano sollevate al di sopra del livello del cuore (di solito 2 cuscini posti sotto le gambe, quando siamo stesi, assicurano l’elevazione corretta).
Ghiaccio Applica del ghiaccio nella zona gonfia per 15-20 minuti e ripeti, se possibile, ogni 4 ore.