Accedi al tuo account


Le persone che soffrono di intolleranza al lattosio non sono in grado di digerire propriamente il lattosio, uno zucchero contenuto in latte e latticini.
Il risultato, in caso di assunzione di lattosio, è diarrea, spesso accompagnata da meteorismo.
La carenza di lattasi, un enzima prodotto nell’intestino tenue, è la ragione per cui si sviluppa l’intolleranza al lattosio.
In caso di intolleranza al lattosio, è possibile dare un supporto al nostro corpo attraverso l’assunzione di integratori alimentari.
L’integratore alimentare consigliato in caso di intolleranza al lattosio è:
L’intolleranza al lattosio si presenta quando l’intestino tenue non produce abbastanza lattasi, l’enzima responsabile della digestione del lattosio. Normalmente, la lattasi scinde il latte in due zuccheri semplici, glucosio e galattosio, che verranno poi digeriti e assorbiti nel flusso sanguigno attraverso la parete intestinale.
Quando c’è carenza di lattasi, il lattosio presente nei cibi che ingeriamo passa nel colon invece di essere processato e assorbito. Nel colon, i batteri interagiscono con il lattosio non digerito, causando i tipici sintomi dell’intolleranza al lattosio.
Esistono 3 tipi di intolleranza al lattosio, in base ai fattori sottostanti la scarsa produzione di lattasi nel nostro corpo.
É il tipo di intolleranza al lattosio più comune. Nelle persone che la sviluppano la produzione di lattasi è elevata in tenera età, per poi ridursi con il passare degli anni, mantenendosi comunque sufficiente alla digestione della quantità media di lattosio assunta giornalmente.
Successivamente, la produzione di lattasi crolla precipitosamente, rendendo la digestione dei latticini difficoltosa. Si tratta di una condizione geneticamente determinata.
Questa forma di intolleranza al lattosio si presenta quando l’intestino tenue riduce la produzione di lattasi in seguito ad una malattia, una lesione corporale o un intervento chirurgico che ha coinvolto l’intestino stesso. Insieme a questa intolleranza non è raro vedere celiachia, proliferazione batterica e morbo di Crohn. Trattare al meglio tutte queste problematiche sottostanti potrebbe ristabilire i normali livelli di produzione di lattasi.
É possibile, anche se raramente, che i bambini nascano già con intolleranza al lattosio, causata dalla totale assenza dell’azione della lattasi. Questo disturbo si tramanda da generazione in generazione quando sia la madre che il padre tramandano la stessa variante genetica all’infante (eredità autosomatica recessiva).
I sintomi dell’intolleranza al lattosio si presentano, generalmente, tra i 30 minuti e le due ore dopo aver mangiato o bevuto cibo che contenga lattosio.
Segnali comuni possono essere:
Può essere importante rivolgersi ad un medico qualora questi sintomi si presentino molto frequentemente.
I fattori che espongono maggiormente un soggetto allo sviluppo di intolleranza al lattosio sono:
1 prodotto.