Accedi al tuo account


La fimosi è una condizione medica nella quale il prepuzio dell’uomo subisce un restringimento tale per cui non è possibile scoprire completamente e autonomamente il glande.
In caso di fimosi o balanite, è possibile dare un supporto naturale agendo a livello locale:
La fimosi interessa esclusivamente i soggetti maschili che non sono stati circoncisi, perlopiù in età giovane. La fimosi è un fenomeno normale nei neonati e nei bambini, dato che il prepuzio è ancora collegato al glande. Il distacco avverrà naturalmente tra i 2 e i 6 anni di età, o poco più tardi.
Il fenomeno della fimosi è più frequente dei ragazzi che hanno presentato le seguenti problematiche:
Negli adulti, un fattore di rischio aggiuntivo può essere un’infezione sessualmente trasmessa.
La fimosi può essere causata anche da condizioni della pelle come:
La fimosi non è sempre accompagnata dall’insorgenza di veri e propri sintomi. Quando presenti, i sintomi più comuni sono rossore, dolore o gonfiore.
Il prepuzio in questa condizione potrebbe creare problemi nel normale passaggio del flusso di urina. In casi gravi, potrebbe impedire il completo svuotamento della vescica.
La fimosi può portare allo sviluppo di un’infiammazione a livello del pene, detta balanite, o a livello del glande e del prepuzio, in maniera contestuale (balanopostite).
Entrambe le condizioni deriverebbero da una scarsa igiene intima.
Sintomi della balanite includono:
Durante i rapporti sessuali, la fimosi può causare dolore, rotture della pelle, mancata sensibilità. L’uso di un lubrificate può rendere la situazione meno spiacevole.
Esistono varie opzioni di trattamento della fimosi, in base ai sintomi che si presentano.
Nella maggior parte dei casi di balanite, ad esempio, bastano una buona igiene e l’applicazione di creme o unguenti specifici. Più in generale, l’igiene del pene deve essere portata avanti quotidianamente con l’uso di acqua tiepida e con l’accortezza di un’asciugatura delicata. Su tutta la zona genitale andrebbero evitati saponi schiumosi o shampoo.
Nel caso, invece, di balanopostite, potrebbe essere necessaria una crema antifungina o la somministrazione di antibiotico, quando causata da un’infezione fungina o batterica.
Nel caso di balaniti o balanopostiti gravi o ripetute, il medico potrebbe prescrivere una crema a base di steroidi, in modo da rendere più soffice il prepuzio e agevolarne il movimento, o suggerire un’operazione chirurgica. Si tratterebbe di un intervento nel quale vengono liberate le aree in cui il prepuzio resta bloccato sul glande. Questa tipologia di pratica serve a prevenire l’insorgenza della fimosi, ma non al punto tale da assicurare la totale scomparsa del fenomeno in futuro.
Un’altra opzione potrebbe essere la circoncisione, in cui una parte o tutto il prepuzio viene rimosso, anche se a questa procedura potrebbe conseguire il rischio di sanguinamento e di infezione.
1 prodotto.